Mondiali 2022, si parte


Nella prestigiosa location de Il Cairo si sono svolti i sorteggi che porteranno le 5 nazionali alla fase finale dei Mondiali 2022

Il regolamento

In realtà si è già giocata una prima fase di qualificazione che ha visto le 28 peggiori nazionali per ranking sfidarsi in gare di andata e ritorno.
Le 14 vincenti si sono aggiunte alle rimanenti 26 che verranno suddivise in 10 gironi di 4 nazioni ciascune.
Le 10 nazionali vincenti si sfideranno in un ultima fase di incontri di andata e ritorno che determineranno chi volerà in Qatar.

Desailly ha pescato bene

La Nigeria, sulla base del ranking di luglio 2019 era inserita tra le teste di serie (insieme a Senegal, Tunisia, Algeria, Marocco, Egitto, Ghana, Camerun e Repubblica Democratica del Congo) con il rischio di incontrare alcune insidie
Tuttavia le grosse mani di Marcel Desailly sono state benevole e insieme alle Super Eagles sono finite Capo Verde, Repubblica Centrafricana e Liberia.

Le Avversarie (poteva andare peggio)


Diciamo che forse solo il girone J con Repubblica Democratica del Congo, Benin, Madagascar e Tanzania è più abbordabile, per il resto nel gruppo G il Ghana dovrà vedersela con il Sudafrica mentre sola una tra Camerun e Costa d'Avorio (che è in fasi di ricostruzione dopo la generazione dei vari Drogba, Gervinho e dei fratelli Tourè) accederà alle fasi finali.

Le date

La partite si svolgeranno tra ottobre 2020 e ottobre 2021 inframezzate quindi dalla Coppa d'Africa 2021 che dopo l'esperienza estiva del 2019 tornerà a disputarsi ad inizio 2021.

0 commenti