Mancano poche ore al via del Campionato delle Nazioni Africane 2018 che si terrà in Marocco. La competizione inizialmente si doveva disputare in Kenya ma la CAF, il 23 settembre 2017 ha ritenuto necessario cambiare nazione ospitante per via dei ritardi nei preparativi.
Differenze tra Coppa d'Africa e Campionato delle Nazioni Africane.
"Si tratta quindi della Coppa d'Africa?"
"E perchè non ci sono i calciatori africani che giocano in Europa?".
Queste sono sicuramente la due domande che spesso ci hanno posto i nostri lettori. Innanzitutto, no, non è la Coppa d'Africa (il cui nome corretto sarebbe Coppa delle Nazioni Africane..) ma una nuova competizione creata dalla CAF che si disputa anch'essa ogni due anni ma, a differenza della Coppa d'Africa, negli anni pari. L'altra grossa differenza sta nel fatto che nella CHAN ogni nazione deve necessariamente convocare giocatori che militano nei propri campionati: ecco spiegato quindi il perchè non vedremo in campo le stelle "europee".
Dal 2014, con il passaggio della Coppa d'Africa agli anni dispari, il Campionato delle Nazioni Africani si disputa negli anni pari.
La Repubblica Democratica del Congo guida l'albo d'oro con 2 successi, tuttavia, avendo fallito la qualificazione, non potrà difendere il titolo conquistato nel 2016 in Ruanda.
"E perchè non ci sono i calciatori africani che giocano in Europa?".
Queste sono sicuramente la due domande che spesso ci hanno posto i nostri lettori. Innanzitutto, no, non è la Coppa d'Africa (il cui nome corretto sarebbe Coppa delle Nazioni Africane..) ma una nuova competizione creata dalla CAF che si disputa anch'essa ogni due anni ma, a differenza della Coppa d'Africa, negli anni pari. L'altra grossa differenza sta nel fatto che nella CHAN ogni nazione deve necessariamente convocare giocatori che militano nei propri campionati: ecco spiegato quindi il perchè non vedremo in campo le stelle "europee".
Una storia recente
La prima edizione è data 2009, venne disputata in Costa D'Avorio e venne vinta dalla Repubblica Democratica del Congo e vide la partecipazione di 8 nazioni. Dal 2011 il numero di nazioni è salito alle attuali 16.Dal 2014, con il passaggio della Coppa d'Africa agli anni dispari, il Campionato delle Nazioni Africani si disputa negli anni pari.
La Repubblica Democratica del Congo guida l'albo d'oro con 2 successi, tuttavia, avendo fallito la qualificazione, non potrà difendere il titolo conquistato nel 2016 in Ruanda.
E la Nigeria?
La Nigeria ha preso parte per la prima volta a questa competizione nel 2014 piazzandosi al terzo posto dietro Libia e Ghana. Nel 2016 invece non è riuscita a superare la fase a gironi perdendo lo scontro diretto con la Guinea.Grandi aspettative
Dopo la qualificazione della nazionale "titolare" ai Mondiali 2018, ci sono grandi aspettative per gli uomini allenati da Salisu Yusuf, uno dei dei collaboratori di Rohr. Non ci sono nomi di grandi risonanza (se non forse il portiere Ikechukwu Ezenwa, che ha difeso i pali della Nigeria dopo la malattia occorsa a Ikeme) ma un gruppo solido che ha come obiettivo minimo quello delle semifinali.Salisu picks Ezenwa, Ali, Okpotu, 20 others for CHAN...https://t.co/5togRJuaTU #CHAN2018 #SoarSuperEagles pic.twitter.com/SEoHlZXJJi— The NFF 🇳🇬 (@thenff) 2 gennaio 2018
0 commenti